Archivi categoria: Vita nella Cervelletta

L’Istrice

Camminando nell’area umida della Cervelletta non è raro trovare a terra degli aculei di Istrice, specie appartenente alla fauna selvatica di questa area naturale protetta.

L’istrice (Hystrix cristata) conosciuto popolarmente anche come porcospino o spinosa, è il più grande dei roditori italiani con il maggior numero di aculei in assoluto. Può raggiungere una lunghezza di 70 cm e pesare fino a 15 kg., ben più grande dunque del Riccio comune (Erinaceus europaeus) con cui spesso viene confuso.
Si trova in tutta l’Africa settentrionale, mentre in Europa l’unico paese dove si può trovare diffusamente è l’Italia.
E’ un animale erbivoro che si nutre di semi, bulbi, radici, tuberi e frutti caduti a terra. Come il gufo anche l’istrice è prevalentemente un animale notturno e di giorno tende a nascondersi in tane, cunicoli, cavità nei tronchi o rocce. Ha un carattere pacifico, è monogamo e si prende cura della prole.

Caratteristica inconfondibile di questo animale sono gli aculei che hanno una struttura variabile a seconda delle zone del corpo in cui si trovano: peli con punta rigida, lunghi fino a 40 centimetri e dure setole bianche e nere lunghe oltre 20 centimetri che hanno l’estremità così rigida e tagliente che in alcune tribù africane sono utilizzate per la punta delle frecce.

L’istrice (porcospino) non è un animale pericoloso, ma come tutti gli animali non va infastidito, è una specie protetta che deve essere lasciata libera nel suo habitat naturale senza recargli disturbo. Può attaccare solo se si sente minacciato o accecato dalla luce, quindi è meglio mantenere una calma tranquilla e non fare movimenti improvvisi.
Quando si vede minacciato da potenziali predatori, l’istrice solleva gli aculei agitandoli e sfregandoli, e producendo un caratteristico rumore simile ad un sonaglio, picchiando le zampe sul terreno, soffiando e ringhiando ed esponendo alla minaccia gli aculei e se il predatore si avvicina troppo questi vengono conficcati nella pelle provocando profonde ferite.
Gli aculei si staccano e si riformano, come le code delle lucertole, non a caso un segno per identificare una tana in uso da parte di questo animale è proprio la presenza di alcuni aculei persi attorno all’uscio.

Nel breve racconto, noto come “Il dilemma del porcospino” del filosofo tedesco Schopenhauer, utilizzando la figura del porcospino, animale dotato di spine (metaforicamente le nostre difese) riflette sulla difficoltà del vivere insieme agli altri e di mantenere la giusta distanza nei rapporti con le persone, per non ferirsi a vicenda. La distanza media, che essi riescono finalmente a trovare e grazie alla quale è possibile una coesistenza, si trova nella cortesia e nelle buone maniere.

“Alcuni porcospini, in una fredda giornata d’inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. Ben presto, però, sentirono il dolore delle spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l’uno dall’altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell’altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali: il freddo e il dolore. Tutto questo durò finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione...”

Arthur Schopenhauer, Il dilemma del porcospino

I porcospini ci insegnano che le relazioni di ogni tipo sono il frutto di un complicato e delicato equilibrio tra vicinanza e distanza, (due bisogni profondi che accomunano le persone: avere legami, conservare una propria individualità) e che conoscere i propri confini è la chiave per capire e costruire il giusto equilibrio.

Bibliografia:
Spagnesi M., De Marinis A.M. (a cura di), Mammiferi d’Italia – Quad. Cons. Natura n.14
Arthur Schopenhauer, Parerga e paralipomena (1851), volume II, capitolo XXXI, sezione 396
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io (1921) in Opere

Settembre, i segni del cambiamento

Nell’immaginario collettivo, l’arrivo di Settembre coincide con la fine della pausa estiva e con la conseguente ripresa delle normali attività scolastiche e lavorative. Così anche per la nostra Associazione, significa la ripresa delle visite guidate e delle attività culturali che si organizzano per promuovere la conoscenza di un patrimonio unico, quale è il Parco e il Casale della Cervelletta.
La natura comincia a manifestare i primi segni del cambiamento e il bosco con il sopraggiungere di una nuova stagione assume un fascino particolare attraverso i colori, dalle tonalità verdi, gialle, rosse o nocciola e la valanga di profumi, le linee del paesaggio e, passata la calura, l’aria più fresca che ci invita a lunghe passeggiate.
Gli alberi cambiano e allo stesso modo, quando una stagione della nostra vita arriva ad una svolta, tutto il nostro essere si prepara ad accogliere il cambiamento, ad elaborarlo e viverlo sino in fondo, con una nuova consapevolezza che ci permette di vedere il mondo non più come lo vedevamo prima, ma con uno sguardo diverso. Noi siamo come gli alberi, facciamo parte della natura e da essa traiamo energia, ma troppo spesso ce ne dimentichiamo.
Addentrandoci sempre di più in mezzo agli alberi, lungo i sentieri, è possibile entrare in sintonia con questo ambiente silvano, sentire l’odore dell’acqua e della terra, il fruscìo vibrante delle foglie o gli innumerevoli, talvolta impercettibili, rumori e versi di creature nascoste nell’erba o nelle cortecce dei tronchi.
Formiche, ragni, cavallette, lucertole. bruchi, farfalle, coccinelle, lumache, lombrichi, larve e piccoli insetti: tutto un mondo che popola il sottobosco, il regno delle erbe, dei muschi, delle felci che amano l’ombra e l’umidità.

Quale sensazione vitale proviamo al tatto delle molteplici erbe che crescono lungo il cammino, tra la cromaticità del verde nelle sue calde e infinite sfumature e come è bello perdersi tra le varietà dei pioppi bianchi, neri e cipressini, tra gli olmi dalla folta chioma, tra i sambuchi carichi di grappoli maturi, le robinie, i salici bianchi e quelli dai rami ricadenti sull’acqua!
Relitti di tronchi ci riportano indietro nel tempo, e l’albero ultracentenario che abbiamo battezzato “il Patriarca” evoca storie, miti e leggende se sappiamo ascoltarlo.

Parco della Cervelletta, nostro polmone verde

Le temperature di questa estate 2024 parlano di picchi di 38°- 40°C a Roma, con le maggiori città italiane da bollino rosso.
È noto che i fenomeni di surriscaldamento urbano determinano un vero e proprio microclima distinto nelle città, con temperature più elevate nelle aree edificate rispetto alle zone rurali circostanti.
Le alte temperature favoriscono la formazione di inquinanti atmosferici peggiorando la qualità dell’aria e aumentando i casi di malattie respiratorie; così come un maggior consumo energetico per il raffrescamento degli spazi interni contribuisce a una maggiore emissione di gas serra, gravando quindi sul cambiamento climatico.
Le elevate temperature e la cattiva qualità dell’aria possono ridurre la vivibilità delle città, influenzando negativamente la qualità della vita dei residenti, colpendo in particolare le fasce d’età più vulnerabili come anziani e bambini.

La consapevolezza di quanto sia importante la salvaguardia delle aree verdi in città per ridurre le temperature urbane e renderle più vivibili, non sempre trova un riscontro responsabile.

Di recente, proprio nel Parco della Cervelletta, abbiamo registrato atti di vandalismo che hanno danneggiato la passerella che dal quartiere di Colli Aniene si inoltra nel bosco e consente di raggiungere il Casale storico, di godere un po’ di frescura, di passeggiare all’ombra degli alberi e, ai cinefili, di seguire spettacoli all’aperto organizzati, nel periodo estivo, dal Cinema America.
Ciò che ci preme evidenziare è la mancanza di rispetto per un bene pubblico che appartiene a TUTTI. Chi danneggia il parco dovrebbe riflettere sul valore che esso rappresenta per la salvaguardia della salute, oltre all’aspetto sociale, culturale e storico.
Questo nostro parco vuole essere amato perché ci offre un beneficio enorme come polmone verde in un’area urbana ed è prezioso per la sua biodiversità. Chi lo cura e lo valorizza andrebbe ringraziato, chi lo distrugge in vari modi fa male agli altri ma anche a sé stesso.
Il verde che ci circonda invita alla condivisione, alla comprensione del bene comune, come alberi che compongono un bosco le cui radici sono strettamente connesse e i cui rami sono casa per molte specie viventi.

Abbiamo il dovere della cura e della salvaguardia: il ringraziamento minimo per il dono che ci è dato.

Cicuta, se la conosci la eviti

Tra le tante specie di piante che possiamo osservare nel Parco Naturale della Cervelletta, troviamo anche quelle che richiedono particolare attenzione e prudenza dovuta alla loro tossicità. Una di queste è la cicuta. Esistono tre specie di questa pianta, genere delle ombrellifere e tutte e tre velenose: la cicuta maggiore, la cicuta minore e quella acquatica.
La cicuta è una pianta erbacea originaria dell’Europa, appartenente alla famiglia delle Apiacee, a ciclo biennale, cresce ai margini dei sentieri, in ambienti umidi e ombrosi, presso vecchi ruderi.
La cicuta maggiore (Conium maculatum, dal greco konion che significa uccidere) è la più comune, passata alla storia per essere stata la bevanda mortale di Socrate. Questa pianta si confonde facilmente con la carota selvatica ma si riconoscere dal forte odore di urina di topo.
I fiori sono bianchi, raccolti in ombrelle; le foglie superiori simili a quelle del prezzemolo, sono piccole e tripennatosette (in quanto i lobi sono suddivisi tre volte), mentre quelle inferiori sono grandi e irregolarmente frastagliate. La radice è bianca e sottile e il fusto alto 2 metri, è leggermente scannellato e cavo, cosparso sulla superficie di macchie rosso violacee.

L’intera pianta della cicuta maggiore è velenosa e l’alcaloide più tossico, è la “coniina”, quello appunto, che provocò la morte al filosofo Socrate nel 399 a.C., contenuto nei frutti ovoidali, che hanno un sapore amaro e nauseabondo.
In medicina, se usata in dosi terapeutiche, possiede proprietà antispasmodiche, neurosedative e analgesiche. Diversamente quest’erba è un potente veleno che provoca gradatamente diminuzione delle sensibilità e della motilità, paralisi dei muscoli volontari e infine morte per blocco respiratorio.
La cicuta minore (Aethusa cynapium) o cicuta aglina, alta 30-80 cm., si confonde con il prezzemolo selvatico o il cerfoglio e non si differenzia particolarmente dalla precedente se non per l’intenso odore di aglio. La sostanza velenosa è la cinapina che al pari della coniina determina un quadro tossico caratterizzato da nausea, vomito, rallentamento della frequenza cardiaca e progressiva paralisi muscolare che conduce ad arresto cardiaco.
La cicuta acquatica (Cicuta virosa): cresce negli habitat umidi, come fosse di drenaggio o paludi. Ha foglie composte, piccoli fiori bianchi o verdi, tuberi grandi, radici cave. Può raggiungere un’altezza di 2,5 metri. La sostanza tossica è la cicutossina che determina precoce comparsa di vomito e diarrea; quindi, dopo circa una-due ore compaiono le convulsioni.
Occorre fare attenzione all’assunzione di piccoli uccelli (allodole, tordi, quaglie o coturnici – da qui il termine coturnismo – ) cacciati in primavera. I volatili sono resistenti agli effetti della cicuta ed in primavera si nutrono dei germogli che appena spuntati sono inodori.

(Fonti: Enciclopedia Erbe e salute . Ed Rossi – Bulgarelli G., Flamigni S., 2014 – Le piante tossiche e velenose. Hoepli Editore, Milano)

La magia delle lucciole

Le lucciole in Italia sono sempre più rare ma esistono ancora molte zone in cui è possibile ammirarle nelle notti d’estate. Uno di questi luoghi è vicino a noi, nel Parco Naturale della Cervelletta. La visita notturna organizzata dall’Associazione è fonte di tante scoperte e sensazioni ma è anche un modo per avvicinare il pubblico ad organismi che svolgono il ruolo di indicatori ecologici, tra i quali, senza dubbio, le lucciole.
Le lucciole svolgono un ruolo ecologicamente significativo negli ecosistemi in cui vivono. Le larve di lucciole sono predatrici e si nutrono di lumache, chiocciole, anellidi e altri piccoli invertebrati. Questo aiuta a mantenere sotto controllo le suddette popolazioni di invertebrati.
Le lucciole sono dei piccoli coleotteri appartenenti alla famiglia dei Lampiridi con oltre 2000 specie nel mondo e 22 in Italia, (Luciola italica tra le specie più comuni).
Maschio e la femmina presentano grandi differenze tra loro: il maschio è dotato di ali forti e spesse ed è di colore bruno-giallastro, mentre la femmina rimane tutta la vita a uno stato larvale, con ali piccole e deboli che non le permettono di volare ed è di colore bruno-rosato.
Usano la luce per la comunicazione sessuale: il maschio vola emettendo una luce intermittente, per attirare le femmine con il loro bagliore, mentre la femmina rimane ferma tra la vegetazione e si illumina di luce fissa in attesa che il maschio la noti. Ogni specie ha un proprio codice di luminosità e intermittenza. Brillano di luce propria grazie ad una reazione chimica: in organi dell’addome una molecola chiamata luciferina in presenza di ossigeno e di un enzima detto luciferasi, si trasforma emettendo luce. Le lucciole usano la bioluminescenza pure per farsi riconoscere dai predatori quando sono ancora larve.

Preziose sentinelle della qualità dell’ambiente, ispiratrici di emozioni, malgrado la loro magia e il loro rito di accoppiamento che si dipana nel buio, le lucciole sono un mondo affascinante, ma poco conosciuto. Nel corso degli ultimi decenni, infatti, questi piccoli animali hanno sofferto l’impatto di fattori come inquinamento luminoso, agricoltura intensiva, urbanizzazione del territorio, utilizzo di insetticidi. Tanti scienziati e scrittori ne hanno lanciato l’allarme, a partire da Rachel Carson nel 1962 e da Pier Paolo Pasolini nel 1975.
Intorno al suggestivo spettacolo delle loro luci sono nate leggende, miti e usanze. Essendo un animale legato alla vita notturna, la lucciola viene ritenuta un messaggero tra il mondo reale e il mondo dei sogni. Secondo la tradizione è capace di portare in superficie le questioni celate nell’inconscio. Rappresenta l’intuizione, la creatività, la leggerezza e la sincerità.
Simbolo di luce interiore, insegna ad “illuminarsi” sintonizzandosi sull’alta frequenza del cuore, dove regna l’amore per se stessi e per gli altri.

(Fabrizio Fanti, “Guida delle lucciole d’Italia – Lampyridae” – Focus 346, agosto 2021 dedicato alle lucciole).